Metodo TUNING: il coaching innovativo per imprenditori e imprese

Perché nasce il Metodo TUNING

Il Metodo TUNING è stato creato dalla nostra azienda per supportare gli imprenditori nella gestione della propria vita e della propria impresa.
Troppo spesso abbiamo visto aziende concentrate solo sui numeri, trascurando però la stabilità emotiva dell'imprenditore. Questo squilibrio, col tempo, porta a un lento declino e a crisi aziendali sempre più profonde.

Per questo abbiamo sviluppato un approccio unico: il TUNING, un metodo innovativo di coaching imprenditoriale che mette l'imprenditore e le sue capacità al centro della propria azienda.

Grazie a oltre dieci anni di esperienza nel supportare le imprese italiane, abbiamo creato un percorso che unisce crescita personale, leadership e gestione aziendale, con l'obiettivo di fornire ai nostri clienti strumenti concreti, immediatamente applicabili e capaci di generare risultati.


Perché "TUNING"?

Abbiamo scelto una parola inglese perché racchiude in italiano tre concetti fondamentali del nostro metodo: sintonizzazione, accordatura e ottimizzazione.

Sintonizzazione: come un sintonizzatore radio che trova la frequenza giusta.

Accordatura: come uno strumento musicale che diventa armonico.

Ottimizzazione: come l'assetto di un'auto migliorato per massime prestazioni.

Allo stesso modo, il Metodo TUNING aiuta imprenditori e imprese a ritrovare armonia, direzione e performance.


Le 4 Fasi del Metodo TUNING

Fase 1 – Sintonizzazione (durata: 1 mese)

Capita spesso che un imprenditore, lungo il suo percorso, perda motivazione o si senta sopraffatto dalla fatica. Gli obiettivi che sembravano chiari diventano sfocati, e la gestione quotidiana diventa pesante.

In questa fase lavoriamo insieme per aiutare l'imprenditore a ritrovare fiducia nelle proprie capacità, energia e determinazione. L'obiettivo è tornare a vivere la propria azienda con entusiasmo e senza stress.

Fase 2 – Accordatura (durata: 1 mese)

Una volta ritrovata chiarezza e motivazione, è fondamentale trasferire questa energia al team.
Qui l'imprenditore impara a comunicare in modo efficace con collaboratori e clienti, trasformando il gruppo in una vera squadra.

L'obiettivo della fase è rafforzare la leadership, delegare con efficacia e creare un ambiente di lavoro più stimolante e produttivo.

Fase 3 – Ottimizzazione (durata: 1 mese)

Ritrovata l'armonia interna, è il momento di lavorare su strategie di crescita aziendale:

  • ruoli e mansioni chiare,
  • obiettivi misurabili,
  • controllo dei costi,
  • aumento del fatturato.

In questa fase accompagniamo l'imprenditore e la sua squadra a diventare più performanti e orientati ai risultati.

Fase 4 – Consolidamento (durata: 2 mesi)

Ogni cambiamento, per essere efficace, deve diventare duraturo.
La quarta fase serve a consolidare la nuova struttura organizzativa e il nuovo mindset imprenditoriale.

  • Lavoriamo insieme per:
  • stabilizzare i miglioramenti ottenuti,
  • misurare i risultati,
  • rafforzare la motivazione e la determinazione.

Questa fase finale garantisce che il Metodo TUNING non sia solo un'esperienza temporanea, ma un vero cambio di paradigma nella gestione d'impresa.

Metodo TUNING: il coaching che trasforma imprenditori e imprese

Il Metodo TUNING è molto più di un percorso di formazione: è un sistema di coaching strategico che aiuta imprenditori e aziende a ritrovare equilibrio, energia e crescita.

👉 Se sei un imprenditore e senti che la tua azienda ha bisogno di una nuova spinta, il Metodo TUNING è pensato proprio per te.

Insieme, verso il tuo successo.


Alessandra Stella Zanetti

Mental Coach - Ideatrice del Metodo TUNING

Autrice, mental coach e ideatrice del TUNING, un metodo innovativo pensato per affiancare imprenditori e aziende nel loro percorso di crescita e trasformazione.

Con un approccio strategico e personalizzato, interpreta i veri bisogni dell'imprenditore costruendo insieme a lui un piano d'azione concreto, mirato e sostenibile.

Le sue passioni? Le persone e i soldi, ma soprattutto come far fare i soldi alle persone. E proprio di questo parla nel suo libro "UnlocK Prosperity"

Giuseppe Abiuso

Project Manager e Analista d'Impresa

Esperto in processi aziendali con un solido background nel settore informatico, aiuta le imprese a ottimizzare flussi produttivi e strategie operative.
Lavora fianco a fianco con l'imprenditore per ingegnerizzare i processi aziendali, migliorare l'efficienza e facilitare la crescita.

La sua esperienza come maestro di karate si riflette nella sua metodologia: disciplina, visione e precisione sono i principi che applica anche al mondo del business.

Sonia Quici

Responsabile Legale e Commerciale

Laureata in giurisprudenza ed esperta di welfare aziendale, è la nostra consulente legale di riferimento.

Supporta i clienti nella redazione di contratti, nella partecipazione a gare d'appalto, nella valutazione dei rischi e nella gestione di controversie, offrendo un'assistenza puntuale, strategica e su misura per ogni realtà aziendale.